Apr
07
Come la crisi economica ha colpito il tuo atteggiamento nel tuo lavoro?   Per quanto riguarda un sondaggio del giornale americano USA Today, fatto da Adecco, l’82% delle risposte dicono che la crisis ha colpito la prospettiva delle persone sul lavoro.
Le opzioni erano:
Apprezzo il mio lavoro di piu’ = 55%
L’instabilita’ del mio lavoro mi da fastido = 26%
Lavoro piu’ ore =Â 21%
Lavoro piu’ intensamente per mantenere la mia posizione= 20%
Sono disposto ad accettare il carico di lavoro piu’ pesante= 20%
Condividi questi sentimenti? Come affronti il lavoro durante questo clima sfiducioso?
Apr
03
The other night I went to the Festival of International Journalism here in Perugia and in particular to see the presentation, “The Internet is Participation”…Twitter, Facebook and the like: which instruments are used to create a dialog with readers? The panel consisted of two Italian experts and one American, John Byrne, Director of Businessweek.com, which is the online version of Business Week, the principle american magazine dedicated to the world of business.
During the discussion, which was dedicated primarily to the internet and the world of journalism, I was thinking how vast the internet is and how is it possible for a person who manages a small business to understand and use the net in the right way.
In my opinion there are many people extremely fascinated by the internet, of which I am one of those. Yet I have difficulty finding information that amongst these proponents that is easily translated into useful, simple language that can help a small business grow.
If you use the internet in your business, how do you exploit its capabilities? Do you consider the net to be useful or just too confusing to bother? If you have had success, say with the net in general or Facebook, etc., could you share with us your experiences and how it helped to develop your business?
Tags: Blog, Businessweek.com, communicazione, Economia, festivaldelgiornalismo.com, finanza, imprenditori, Internet, Italia, Italy, John Byrne, Piccola Media Imprese, PMI
Apr
03
L’altra sera sono andato al Festival Internazionale del Giornalismo qui a Perugia e in particolare ho partecipato alla presentazione intitolata: “Internet e’ Partecipazione”…Twitter, Facebook & C: quali strumenti usare per favorire il dialogo con il lettore? Gli esperti che parlavano erano due italiani e un americano John Byrne
, Direttore di businessweek.com, l’edizione on line di Business Week, il principale settimanale americano dedicato al mondo degli affari.
Durante lo svolgimento di questo evento dedicato al mondo del giornalismo, pensavo a quanto vasto fosse intenet e mi chiedevo come fosse possibile per una persona che gestisce una PMI comprenderlo e usarlo in maniera appropriata.
Secondo me, ci sono quelli che sono estremamente affascinati da internet, tra i quali io, e quelli che sostengono che internet non abbia alcuna utilita’ per la crescita delle aziende
Se tu usi l’internet nella tua azienda, come lo utilizzi? Lo consideri uno strumento utile o improduttivo? Se il tuo utilizzo e’ un successo, potresti condividere con noi la tua esperienza e spiegarci come e in quale modo ti ha aiutato a sviluppare il tuo lavoro?
Tags: Blog, Businessweek.com, communicazione, Economia, festivaldelgiornalismo.com, finanza, imprenditori, Internet, Italia, Italy, John Byrne, Piccola Media Imprese, PMI
Apr
02

Normalmente io non seguo le notizie sensazionalistiche. Siccome sto a Perugia, ho deciso questo sabato passato andare al processo. Con gli occhi con uno straniero ho pensato che fosse un buon idea vederlo. Non ho mai visto un processo legale in Italia per quel caso cosi’ seguito.
La morte di Meredith Kercher e’ veramente una tragedia grave. Molti Perugini non sono interessati in questo evento, infatti e’ una disgrazia che e’ caduta sulla loro citta’. Sono stato catturato dal loro rispetto per la vita caduta di Meredith e per la loro diffidenza per la giustizia.
Confronto un processo americano, fondamentalmente il processo (concetto) e’ piuttosto simile. In particolare mi e’ piaciuto come il giudice e gli avvocati si attegiavano ed i commenti che venivano dal pubblico erano un sorgente d’intrattenimento.
Innocenti oppure colpevoli? Chissa, eventualmente, si dice in America che il bilancio della giustizia decidera’.
Mar
31

Normally I do not follow sensationalized news stories. Since I am in Perugia I decided last Saturday to check out the Meredith Kercher murder trial involving Amanda Knox and her Italian boyfriend Raphael Sollecito. With the eyes of a foreigner I thought it would be a good idea to see the proceedings first hand. I have never seen the legal process in Italy and certainly not a trial with such international high profile.
The death of Meredith Kercher, a British college student, is certainly a grave tragedy. Most residents of Perugia are not particularly interested in this event and consider the attention that has fallen on their medieval city to be a disgrace. I was particularly taken by their respect for the passing of the young Meredith and their deference for the law.
With respect to our judicial process in America, I thought the Italian trial was conceptually the same as ours. I particularly enjoyed the how the judge, jury and lawyers interacted with each other and the comments and murmurings emanating from the audience were a source of amusement for me.
Innocent or guilty?  Who knows?…eventually, as we say in America, “the scales of justice will decide”.
Mar
30
I’ve been back in Italy for ten days now. The global economic crisis dominates the news just as it does in America. The expression “as America goes so does the world”, or in this instance Italia. Local opinions amongst friends and colleagues seem to focus on Obama’s plan to spend America’s way out of debt and how can this possibly succeed? Obviously the answer is complicated and to a large extent unknown, even by the experts. Can’t say I don’t share their similar concerns. What do you think?
Mar
30
Pochi giorni fa, sono tornato in Italia. Ho sentito che, come in America, la crisi economica domina le notizie giornaliere, e che e’ prevalente l’espressione “come l’America va cosi’ va il mondo….e anche l’Italia”.
Ho ascoltato gli interrogativi e dubbi dei miei colleghi e amici riguardo il piano economico di Obama e su come possa sviluppare un’azione, in cui vengano spesi un sacco di soldi per salvare:innanzitutto l’economia americana e successivamente quella mondiale. Ovviamente la mia opinione e’: che e’ un’azione complicata e portata avanti dalla non consapevolezza e non conoscenza dei consiglieri di Obama. Anche io appartengo al gruppo dei dubbiosi. Staremo a vedere.
Tags: Add new tag, Blog, communicazione, Economia, finanza, imprenditori, Italia, Italy, Obama, Piccola Media Imprese, PMI
Mar
30
La crisi economica sta infettando tutti!
Mentre sono qui in Italia per lavoro, mi piacerebbe offrirti una nuova prospettiva su cosa potrebbe succedere in questo clima turbolento, e allo stesso tempo mi piacerebbe aprire un dialogo fra di noi.
Sei il benvenuto a scrivere le tue opinioni, i tuoi pensieri e le tue soluzioni.
Mar
25
The Economic Crisis has affected all of us. While I am working in Italy, I would like to offer a perspective on what is happening here and in America but more importantly offer a point of view on how to succeed in these turbulent times and at the same time stimulate a dialog between all of us…sharing thoughts on how to best get through all that confronts each of us.
Mar
10
Pensi in piccolo?
La saggezza convenzionale dice che le aziende devono pensare in un modo grande. Le tradizioni che guidano gli affari le incoraggiano a focallizzarsi su innovazioni radicali. Lo scopo e’ creare un valore per i clienti e un profitto per l’azienda.
E’ importante ricordare che le grandi innovazioni non avvengono spesso. Forse la strategia migliore e’ quella in cui l’azienda procede a piccoli passi, concentrandosi sugli obiettivi a breve termine senza dimenticare la possibilita’, allo stesso tempo, di concretizzare una grande idea. Anche le idee innovative “piccole†possono essere di grande valore. Per esempio, possono creare nuove fonti di reddito oppure aprire percorsi per nuovi mercati.
L’innovazione non dovrebbe essere una sorgente di stress, ma un’opportunita’ di cambiamento e successo. Sicuramente e’ necessario rischiare, ma senza rischio non c’e’ mai ricompensa!